1970 – Dores Sacquegna nasce a Lecce.
1984 – Frequenta il Liceo Artistico Statale di Lecce dove consegue la Maturità Artistica nel 1988, sezione Architettura & Ambiente. In questi anni inizia a scrivere poesie e racconti illustrati con diverse tecniche grafiche. La predisposizione alla grafica e alla decorazione la spingono a continuare i suoi studi nel settore artistico.
1988 – Studia pianoforte e chitarra classica. Compone testi da adattare alle canzoni.
1990 – Frequenta l’Accademia di Belle Arti di Lecce nel corso di Decorazione. Il percorso di studio la porta a realizzare una serie di mobili in legno, rame e plexiglass, ma anche tele, fotografie, pirografie e grafiche e stampe d’arte. Si laurea nel 1993 con la votazione di 107/110 e la tesi su ”Le stampe popolari dei Remondini di Bassano del Grappa”. In questo stesso anno inizia la sua attività professionale di artista.
1993 – Partecipa alle prime mostre d’arte contemporanea e grafica d’arte, seguita da prof. e critici d’arte come L. Resta e M. Pizzarelli. Affascinata dal mondo alchemico della Grafica d’Arte e delle Tecniche dell’Incisione – conosciute in Accademia BB AA – parte per Roma, dove frequenta un corso di perfezionamento annuale sulle Tecniche dell’Incisione e Stampa d’Arte tradizionale e sperimentale presso l’Associazione Internazionale Incisori, conseguendo l’Attestato nel 1994. E’ stata allieva di Luce Delhove, Rina Riva, Riccardo Licata, Amy Worten. Nello stesso centro ha frequentato i workshop sul Libro d’Artista con Simonetta Lux e Joice Lussu.
1994 – Inizia a sperimentare tecniche e materiali. In questo anno inizia la collaborazione con lo Studio Il Ponte di Roma ( attività sino al 1998) dove insegna Tecniche dell’Incisione tradizionali e sperimentali con studenti italiani e stranieri di varie generazioni e background. Fonda la “Scuola di specializzazione per la Grafica d’Arte” e in contemporanea all’insegnamento, collabora nella cura e organizzazione di eventi. I suoi studenti provengono sia dall’ambiente romano, ma anche nazionale e internazionale, grazie alla collaborazione con alcune Ambasciate e in particolare quella del Brasile. Cura le mostre dei suoi studenti e stampa per privati. Il 1994 è un anno particolarmente produttivo nel settore grafico e anche l’anno della sua prima personale realizzata durante il 37° Festival dei Due Mondi a Spoleto.
1995 – Ottiene la Borsa di Studio di un mese, offerta dal Ministero degli Affari Esteri di Roma, per le Tecniche dell’Incisione e Litografia su pietra presso l’Accademia di Belle Arti di Lussemburgo, corso organizzato da CEPA Circolo Europeo per la Propagazione delle Arti. E’ allieva di Marta Klonowska e Ondrej Michalek. Rappresenta l’Italia all’estero. Rientrata in Italia, inizia a frequentare l’ambiente romano dove conosce personalità del mondo dell’arte, della moda e del cinema. Per circa cinque mesi rientra a Lecce, dove tiene la sua seconda mostra personale dal titolo ” Tra Cielo e Terra”, presso il Laboratorio Calcografico La Stella e Santa Maria del Paradiso a Lecce. Partecipa a diverse manifestazioni d’arte, di installazioni e performance sia a Lecce ( curate da Marina Pizzarelli) che nel resto d’Italia. Vince il “II° Premio speciale ”, al Concorso Trofeo Città di Lecce con l’opera “Totem” pirografata e incisa su legno. Si iscrive all’Oxford per imparare la lingua inglese. Rientra a Roma e partecipa al Premio Ripetta e vince il “I° Premio ” per la Grafica Calcografica. Partecipa alla I Biennale d’Arte Contemporanea tenuta alle Sale del Bramante a Roma.
1996 – Il lavoro di artista – affiancato a quello di curatrice – prosegue con l’ideazione e la cura di eventi a livello nazionale e internazionale come: il 39° Festival dei Due Mondi a Spoleto, l’Harrow Art Centre di Londra e altre sul territorio italiano. Continua lo studio della lingua inglese presso il British Institute e l’Oxford a Roma. Partecipa con installazioni ai progetti di Legambiente, curati da Marina Pizzarelli.
1997 – Partecipa all’ Expò Art Fair di Roma. In questo stesso anno ottiene la seconda Borsa di Studio offerta dal Ministero degli Affari Esteri di Roma, per Grafica Illustrata e Litografia su pietra presso l’Accademia di Arte, Architettura e Design di Praga. E’ allieva di Jiri Salamoun e Mikulas Axmman. Qui soggiorna per tre mesi al Kajetanka Kollege. Inizia la sua prima collezione di grafica d’arte, in special modo di Ex Libris realizzati da artisti dell’Est a cavallo tra il 1960 e 1980. Oltre all’attività di artista, continua a curare eventi come “Tracce” presso il Centro Culturale San Agostino a Roma e Artisti in TV, sempre nella capitale.
1998 – E’ l’anno in cui si conclude la collaborazione con lo Studio il Ponte, con il quale partecipa all’ Art Fair di Bari, al 41°Festival dei Due Mondi a Spoleto e Saint Germain a Parigi, in Francia e altre mostre su territorio italiano.
1999 – Forte dell’esperienza maturata come artista, incisore e curatrice – insieme alla sorella Maria Rosaria – fonda il proprio Studio d’Arte, ”Oltre il Segno:Creative Art Service” a Roma, dove oltre all’insegnamento delle Tecniche di Stampa d’Arte, coordina e cura mostre d’arte contemporanea tra cui le partecipazioni al Festival dei Due Mondi a Spoleto, all’Ex Convento di Canino (Viterbo) e altre.
2000 – Tra Lecce e Roma la sua attività di artista e curatrice si evolve con la partecipazione e la cura di eventi come il 43° Spoleto Festival, Osmotika al Castello Carlo V di Lecce e al Museo Polmone Pulsante di Roma del M° Saverio Ungari, al Centro di Cultura Cinematografica di Roma, ed altre.
2001 – Anche quest’anno è ricco di eventi a cui partecipa come artista e curatrice tra cui: ”Oltre le parole: Libro d’Artista” (a cura di Ivana D’Agostino e Loredana Rea), presso l’ Associazione Culturale Fuori Centro a Roma, alla Galleria Ioansen di Roma, all’Associazione Culturale Collage di Roma dove conosce Valery Escalar, celebre artista romana. E’ anche l’anno della selezione al Museo Zemplinske, Michalovce nella Rep. Slovacca.
2002 – Partecipa come artista (assieme ad altri colleghi) all’Art Fair al Palazzo del Festival del Cinema di Cannes con lo stand dello Studio d’Arte Oltre Il Segno, a Cannes, Francia.
2003 – Continua il suo lavoro di incisore e di curatrice sino a Marzo dello stesso anno. Poi decide di rientrare a Lecce e mettere a disposizione della comunità le sue capacità organizzative con la fondazione della galleria d’arte contemporanea Primo Piano LivinGallery, affiancata da una sezione didattica della Primo Piano Atelier, laboratorio personale di Grafica d’Arte, ma anche luogo di insegnamento per artisti nazionali e internazionali. Lo spazio espositivo e didattico è un antico palazzo del 1800, conosciuto come Palazzo Rubichi, nel cuore della città. Nei mesi destinati alla ristrutturazione, segue un corso di aggiornamento a Roma, per Curatori di mostre d’Arte, conseguendo l’Attestato presso l’ Associazione Futuro, corso ideato da Ludovico Pratesi e diretto da Costantino D’Orazio, a cui partecipano come professori i critici e gli operatori come Marcello Smarrelli, Francesca Limana ed altri. Dopo circa 5 mesi di lavori di manutenzione, lo spazio di oltre 250mq al piano nobile è pronto per dare vita alla Primo Piano LivinGallery
2004 – Il 17 Aprile si apre la prima rassegna d’arte espositiva dal titolo “Global Player“. Numerosi sono i visitatori provenienti dall’Italia e dall’estero e che lancia la galleria a livello nazionale attravreso una variegata rassegna stampa. Seguono mostre personali e collettive tra cui quella su Massimo Attardi, Francesco Arena, Daniela Perego ed altri.
2005 – Il programma espositivo continua con con una ricerca attenta ai talenti nazionali e internazionali, ma anche interdisciplinari tra cui seminari, performance, workshop e ospitando artisti, registi e personaggi della cultura. Nella Primo Piano Atelier tiene corsi e workshop sulle Tecniche dell’incisione sia con progetti PON che con artisti privati provenienti da varie parti del mondo. Inizia ad appassonarsi professionalmente di Arte Digitale e Fotografia.
2006 – L’attività aziendale toglie il tempo dedicato al suo lavoro di incisore e continua la passione per la fotografia, realizzando diverse serie. In questo stesso anno partecipa con altri artisti della sua galleria al proogetto “Harlem Art Project”, presso la Saatchi & Saatchi Foundation di New York e Ray of Light Foundation, NY, Usa.
2007 – Organizza una serie di eventi portando la Primo Piano LivinGallery nel mondo. Vedere il CV della galleria, con le mostre curate da Dores Sacquegna. Tra le varie mostre si segnala l’antologica all’artista dell’Azionismo Viennese Hermann Nitsch.
2008 – E’ l’anno dei mondiali in Cina e in collaborazione con un curatore cinese, cura la selezione degli artisti (lei inclusa) per la mostra itinerante presso Tiao Miao Temple Città Proibita, China International Exhibition Center, Olympic Village “Olympic Fine Arts”, a Beijing con collezione permanente al China International Exhibition Center. E’ in giuria per BJCEM Biennale dei Giovani artisti del Mediterraneo svolta a Bari.
2009 – Il rapporto con enti pubblici di pregio, i cataloghi e le edizioni d’arte, la cura e l’allestimento di eventi in galleria, e fuori sede, investono completamente la personalità di Dores Sacquegna, rendendola fluida e aperta ad ogni genere di contaminazione artistica. Organizza Festival di Arte insolita e visionaria, di illustrazione e pop art, di video arte e cinematografia, portando a Lecce porzioni di mondi lontani. Parte in Grecia e conosce personalmente Polyxene Kasda nell’evento “Garling Sky Year of Astronomy”, un evento realizzato in più comuni dell’Isola di Creta. E’ la prima vera esperienza con il mondo ellenico, ricco di contrasti, ma carico di energia.
2010 – Tra i vari eventi è invitata a “Firmare un augurio ad arte” per il catalogo edito da Open Space Centro per l’Arte Contemporanea, a Catanzaro. Con Polyxene Kasda grande artista, studiosa del mito e curatrice, consolida l’amicizia e cura e partecipa ad un secondo e grande progetto organizzato da EPOFE con il progetto di Poly: “Pai: L’eternità è un bambino che gioca“, un evento itinerante in più luoghi della Tracia e infine al Technopolis di Atene.
2011 – Inizia il rapporto con la Turchia con l’organizzazione – insieme a Emine Tokkamaya – di una mostra itinerante in più luoghi della città di Lecce e un Symposium Internazionale a cui partecipa insieme ad artisti e critici pugliesi e turchi. Il 2011 firma la regia di un altro grande evento dal titolo “Il mercante di Sogni Show“, che si ispira a Shakespeare e da cui ha realizzato un libro edito da Primo Piano Edizioni. Artisti, registi, scenografi e sognatori, si scambiano i ruoli in maniera camaleontica, la galleria diventa un set cinematografico, dove ogni apparizione è un sognatore che sogna per lei. La domanda che suggella questo evento è: “Ho sognato te. Vuoi essere tu il mio sognatore? “
2012 – Opera con la fotografia e nello stesso anno sente il bisogno di riprendere le tecniche grafiche dell’incisione sperimentale, realizza nuove matrici di plexiglass, rame, zinco etc. Continua la collaborazione con gli artisti latino-americani con una serie di mostre itineranti dal titolo “Latinamente” tra Lecce, Bari, Napoli e Roma.
2013 – E’ l’anno della rinascita con la mostra “Chrysalis”, presso la sua galleria, dove per la prima volta partecipa con una sua opera, ispirata all’esperienza vissuta sull’Isola di Samothrace. In questo stesso anno oltre a organizzare eventi in galleria, propone e partecipa come artista a “Paper“, una rassegna di Poesia Visiva e grafica d’Arte alla PPLG e con alcune grafiche al Castello di Vigonza per la mostra “ Grafica d’Arte Contemporanea”, e al “ Primo Premio Grafica Italiana”, presso il Museo di Bassano Del Grappa, a cura di Associazione Nazionale Incisori Italiani di Vigonza. All’estero viene selezionata con gli Ex Libris per la mostra – e collezione permanente – presso la Lyuben Karavelov, Biblioteca Regionale della Grafica d’Arte, IX International Ex Libris Competition di Ruse in Bulgaria. Collabora e cura per il Comune di Cosenza e con la Sovraintendenza per i Beni Storici e Artistici della Calabria, la mostra ” Arte=Vita Ovvero una vita vissuta ad arte“, nel contesto del Festival “Art in progress”, invitando artisti come Vito Acconci, Living Theatre, Ugo Nespolo e altri.
2014 – Continua la ricca programazione di eventi a carattere nazionale ed internazionale e il 17 Aprile 2014 ( a distanza esatta di 10 anni ), fonda – insieme alla sorella Maria Rosaria – l’Associazione Culturale “Primo Piano LivinGallery, che affianca l’attività della azienda s.a. s. sino ad Agosto 2014, anno di chiusura dello spazio a Lecce. Con l’Associazione Culturale Primo Piano LivinGallery | Progetti & Servizi per la Cultura e l’Arte Contemporanea, non esiste più uno spazio fisico fisso ma uno “spazio plurale, fluido e libero da ogni condizionamento”, per poter proseguire la sua mission con Istituzioni, Comuni, Fondazioni, Musei e artisti di tutto il mondo. Tra gli eventi organizzati dall’Associazione in collaborazione con enti esteri, la mostra “Drink Helleborus” presso il Museo Allotropia di Antikyra in Grecia, in cui Dores, partecipa anche come artista con una fotografia digitale.
2015 – A cavallo tra la fine del 2014 e l’inizio del 2015, PPLG propone un nuovo modo di promuovere e vendere le opere dei suoi artisti: nasce la Project Room, una piattaforma interattiva in 3D dove allestisce una serie di edizioni virtuali dedicate alla cromia, con la sua partecipazione di artista e curatrice e con le opere di artisti internazionali. Il 2015 si apre con ” White & Black“, “In a pink Room” e altre, che affascinano visitatori, stampa e collezionisti di varie parti del mondo. Lei partecipa con l’acronimo D&S. In collaborazione con Kostantin Angelou e Polyxene Kasda, cura e partecipa al progetto “Una città fertile: ovvero il quesito della Sfinge“, una rassegna di arte e cinematografia per lo “Sphink Thebes Festival” in Grecia. Nasce il sito Discover Art Journal, in cui pubblica interviste e recensioni degli artisti con cui collabora. Cura lo stand di Primo Piano all’ Italian Art Fair a Dubai negli UAE.
2016 – Oltre alle mostre online cura e partecipa a diverse manifestazioni tra cui: ” Iside e la wunderkammer della fertilità” , una rassegna di arti visive, sonore e performative a Palazzo Vernazza a Lecce. Nasce il sito web Primo Piano Special Project. Cura la selezione degli artisti per la mostra “E’ carta. Mini carte contemporanee” a Milano. A settembre di quest’anno il magazine Independent Collectors le dedica una pagina sulla sua collezione WAP (World Art Collection) .
2017 – Contemporaneamente all’arte grafica, continua la passione per la fotografia e le installazioni. Realizza patchwork visuali utilizzando la parola e l’immagine per un nuovo modo di presentare la poesia visiva contemporanea. E’ l’anno in cui nasce il Festival Visionario “Visionary Art Show” coinvolgendo artisti, performer e studiosi internazionali. Un esempio di questo lavoro si può vedere nel sito ufficiale e sul catalogo qui esposto. Inizia l’amicizia con lo Ionion Art Center di Kefalonia e con la sua fondatrice Sophie Kagadis.
2018 – Prosegue la sua attività artistica personale e nell’organizzazione di eventi, coinvolgendo comuni ed enti pubblici internazionali, come nel caso di “Frammenti senza tempo” con il Comune di Brindisi e il CACT Centro de Cultura Contemporanea del Museo Atlantico di Lanzarote in Spagna. Tra gli artisti, Christo. Inizia l’attività di insegnamento di “Tecniche dell’Incisione tradizionali e sperimentali” presso l’Accademia di Belle Arti di Lecce. E’ l’anno della mostra di Poesia Visiva & Video Poemi “Corrispondenze“, presso l’Ex Conservatorio di Sant’Anna a Lecce, patrocinata dal MIBAC Ministero dei Beni e Attività Culturali, 2018 Anno Europeo del Patrimonio Culturale, Assessorato alla Cultura del Comune di Lecce. Una mostra in cui partecipa come artista e la cura insieme a Rose. I
2019 – Si dedica al suo lavoro di artista a tutto tondo, ma anche a lavori di consulenze d’arte tra cui l’expertise per Sauro Cavallini, celebre scultore toscano oramai scomparso e a cui i figli e il Comune di Firenze ha dedicato una Fondazione.
2020 – Organizza e cura la mostra d’arte contemporanea “Geo-Grafie: Rituali Identitari e fragili ecosistemi”, presso la Fondazione Palmieri a Lecce: una mostra tutta al femminile che sansisce i suoi 25 anni di carriera e di eventi anche al femminile. Invita LeoNilde Carabba, celebre artista-femminista della Light Art e collabora con lo Studio Bourgeois di New York, per esporre due importanti audiovisivi della grande artista franco-americana Louise Bourgeois. L’esposizione – prorogata nel maggio dello stesso anno, causa covid-19 – ha visto la partecipazione di numerose artiste da tutto il mondo.
2021 – L’anno inizia con l’intervista Embracing the space di Mirian Dunn per conto della galleria Medio Orientale Artscoop, dove si racconta come artista, collezionista e curatrice. Segue la mostra “Worldview: Antropologia dell’eco-visione” con vari artisti internazionali tra cui la stessa Dores e Pam Longobardi, artista eco-femminista con cui Dores ha collaborato per anni e uno special sui progetti Kefalonia Plastic Free, presso la Fondazione Palmieri a Lecce. In questa stessa sede, nel mese di Giugno, cura la mostra “Intramundi: Legami, transiti e approdi di un presente imperfetto“, esponendo le opere di vari artisti nazionali tra cui Tarshito e internazionali come Simon Read. Massimiliano Manieri and Piermatteo Vantaggiato sono i due performer che aprono l’evento.
2022 – L’anno si apre con la cura della mostra “ Id-Entity R-Evolution: Corpi Naturans, transiti e cyberspace” , con un omaggio a Joseph Beuys e LeoNilde Carabba. In mostra vari artisti internazionali come Pey-Chwen Lin. A maggio dello stesso anno e sempre alla Fondazione Palmieri di Lecce, cura la personale-antologica dell’artista francese Hélène Delanoë con ” Un viaggio alchemico in tre atti“. Tra Maggio e Giugno, cura la personale di Angioletta De Nitto con “Feminae Virtus” presso il Castello Normanno Svevo di Mesagne (Brindisi). Nel mese di Agosto prende avvio la prima residenza artistica con artisti internazionali dal titolo Baroque Blue, nella marina ionica di Santa Caterina di Nardò (Lecce). A Settembre dello stesso anno, una sua opera dal titolo “Chrysalis”, diviene il Premio per le donne imprenditrici, organizzato per il “III Congresso Mondiale Donne protagoniste del cambiamento” organizzato a Brindisi dall’Ass.ne World Women Talent System e dalla sua presidente Angela Howell, della Re. Domenicana e residente a Brindisi. Chiude l’anno la presentazione della mostra “UpGrades” di Fernando Spano, presso la dimora storica del Chiostro dei Domenicani a Lecce.
2023 – L’anno inizia con la cura della mostra di grafica d’arte di Maria Amanda Stefanelli ” La legge interna” presso il Torchio d’Arte La Stella a Lecce. Prosegue con la collettiva “Venus Effect” alla Fondazione Palmieri nel mese di Marzo. Ad Aprile curo la mostra di Angioletta De Nitto e la performance di Massimiliano Manieri per la Fiera Internazionale del Libro a Brindisi. A Maggio curo e presento la mostra collettiva “Tracce del tempo” alla Fondazione Palmieri. Nei mesi estivi da Giugno a Luglio, curo due residenze artistiche di Baroque Blue con artisti internazionali in dialogo con artisti del territorio: Le sacre pietre del Salento e Genius Loci, lo spirito del luogo e del tempo” . Nel mese di Settembre 2023 la mia opera “Chrisalis” diviene il Premio per le donne imprenditrici, organizzato per il “IV Congresso Mondiale Donne protagoniste del cambiamento” organizzato a Panama dall’Ass.ne World Women Talent System e dalla sua presidente Angela Howell. Nel mese di Ottobre, curo la presentazione con testo critico per il catalogo della mostra personale “Le forme del tempo” di Teresa Vella al Must, Museo Arte Contemporanea di Lecce.